Le infezioni vaginali

Le infezioni vaginali

BLOG/CATEGORIA
Le infezioni
vaginali.

 

Nel nostro centro di ginecologia e ostetricia, sappiamo che le infezioni vaginali sono tra le ragioni più comuni per cui le donne si rivolgono a un medico. È importante non farsi prendere dal panico: siamo qui per fornirvi le informazioni e il supporto necessari per gestire questo problema con serenità.

La vagina è un canale muscolomembranoso, popolato da microrganismi che costituiscono la flora vaginale, fondamentale per la salute intima. Questa flora, composta principalmente da lactobacilli, mantiene un pH acido (tra 4 e 4,5), che funge da barriera contro i patogeni. Tuttavia, quando l’equilibrio di questi batteri viene alterato, possono insorgere infezioni vaginali. È cruciale riconoscere i sintomi e contattare uno specialista per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Cause delle Infezioni Vaginali

Le infezioni vaginali possono essere causate da diversi agenti patogeni, tra cui:

  • Funghi (es. Candida albicans)
  • Protozoi (es. Trichomonas vaginalis)
  • Batteri (es. Gardnerella, gonococco, stafilococco, streptococco)
  • Parassiti intracellulari (es. Clamidia)
  • Virus (es. herpes genitale)

Sintomi

I sintomi di un’infezione vaginale variano in base all’agente patogeno coinvolto. Tra i più comuni, troviamo:

  • Perdite vaginali bianche o colorate, anche con cattivo odore
  • Prurito intenso
  • Dolore durante i rapporti sessuali
  • Dolore durante la minzione
  • Dolore pelvico
  • Spotting al di fuori del ciclo mestruale
  • Verruche o ulcere attorno alla vulva

Fattori di Rischio

Alcune condizioni aumentano il rischio di sviluppare infezioni vaginali:

  • Ridotta acidità: un pH vaginale elevato può ridurre i batteri protettivi, favorendo l’insorgenza di infezioni.
  • Igiene inadeguata: la scarsa igiene dell’area genitale aumenta la proliferazione di batteri.
  • Biancheria intima non traspirante: materiali sintetici possono intrappolare l’umidità, creando un ambiente favorevole per batteri e lieviti.
  • Danno ai tessuti: interventi chirurgici, radioterapia o anomalie strutturali possono indebolire le difese naturali.
  • Irritazione: l’uso di prodotti chimici o irritanti può causare lacerazioni che favoriscono le infezioni.

Infezioni Vaginali nelle Diverse Fasce d’Età

Le cause delle infezioni vaginali possono variare a seconda dell’età.

Bambine

Nei bambini, le infezioni vaginali sono spesso dovute a batteri del tratto gastro-intestinale, provocate da una scarsa igiene durante le operazioni di pulizia. È fondamentale insegnare alle bambine una corretta igiene intima.

Donne in Età Fertile

Per le donne in età fertile, i cambiamenti ormonali, in particolare durante il ciclo mestruale o la gravidanza, possono alterare l’acidità vaginale. L’uso di spermicidi e irrigazioni frequenti possono inoltre favorire le infezioni. È importante monitorare la propria salute e consultare un medico se si manifestano sintomi.

Donne in Post-Menopausa

Dopo la menopausa, il calo degli estrogeni porta a un assottigliamento dei tessuti vaginali, che diventano più secchi e vulnerabili alle infezioni. Anche in questo caso, se si avvertono sintomi, è fondamentale rivolgersi a un professionista.

Donne con Incontinenza Urinaria o Costrette a Letto

Queste condizioni possono complicare l’igiene intima e aumentare il rischio di infezioni. È essenziale avere un’assistenza adeguata e implementare pratiche di igiene efficaci.

Altre Cause di Vaginite

È importante sapere che fino al 30% dei casi di vaginite non è dovuto a infezioni, ma a irritazioni da prodotti come detersivi, profumi o materiali sintetici.

I Più Comuni Agenti Patogeni

Candida Albicans

Questo fungo vive normalmente nel corpo ma può proliferare in condizioni sfavorevoli, come dopo un trattamento antibiotico. È importante sapere che le infezioni da Candida possono essere trasmesse sessualmente e tramite il contatto con asciugamani o biancheria.

Trichomonas Vaginalis

Questo protozoo è uno dei più comuni agenti patogeni a trasmissione sessuale. Se non trattata, l’infezione può manifestarsi con sintomi come prurito e perdite anomale.

Gardnerella Vaginalis

Questo batterio è normalmente presente nella vagina, ma un’eccessiva proliferazione può portare a vaginosi batterica. Fattori come la promiscuità sessuale e l’uso di antibiotici possono aumentare il rischio.

Prevenzione e Assistenza

La prevenzione è fondamentale: mantenere una buona igiene, indossare biancheria traspirante e praticare sesso protetto sono ottime strategie. Se sospettate un’infezione o avete domande sulla vostra salute intima, non esitate a contattarci. Siamo qui per offrirvi supporto e soluzioni personalizzate, perché la vostra salute è la nostra priorità.