Cos’è l’HPV e Perché è Importante? L’HPV è un virus molto comune, con oltre 200 varianti note. Alcuni sierotipi possono causare verruche e condilomi, che, sebbene fastidiosi, non sono pericolosi per la vita. Altri sierotipi, tuttavia, sono associati a tumori, in particolare a livello dell’apparato riproduttivo, sia femminile che maschile. È importante sapere che chiunque può contrarre l’infezione da HPV almeno una volta nella vita; spesso, le persone non sono nemmeno consapevoli di essere portatori asintomatici del virus. La trasmissione avviene principalmente tramite contatti sessuali, ma non è l’unico modo. Fattori come il fumo, un sistema immunitario debole, un numero elevato di partner sessuali e l’obesità possono aumentare il rischio di sviluppare malattie legate all’HPV. Conseguenze dell’Infezione da HPV La maggior parte delle infezioni da HPV si risolve spontaneamente, ma in alcuni casi può portare a modifiche cellulari che, se non monitorate, possono evolvere in tumori invasivi. Questi tumori interessano principalmente il collo dell’utero, ma possono colpire anche la vagina, la vulva, l’orofaringe e l’ano. È allarmante sapere che il tumore del collo dell’utero causa oltre 1.000 decessi all’anno in Italia, soprattutto tra le donne giovani. Contrariamente a quanto si pensasse in passato, l’HPV non colpisce solo le donne. Gli uomini possono sviluppare condilomi e, in alcuni casi, forme tumorali maligne. Le aree più colpite comprendono l’ano, il pene e la cavità orale. Negli ultimi anni, si è registrato un aumento dei casi di cancro orofaringeo legato all’HPV. La Prevenzione è Fondamentale È importante notare che l’uso del preservativo, sebbene utile, non garantisce una protezione totale contro l’HPV. Per questo motivo, la vaccinazione rimane uno strumento essenziale di prevenzione. Il Vaccino HPV In Italia, dal 2008 è attiva una campagna di vaccinazione gratuita per le ragazze tra gli 11 e i 12 anni. La vaccinazione è somministrata in due dosi a distanza di sei mesi. Per chi inizia il ciclo vaccinale dopo i 15 anni, sono necessarie tre dosi. I vaccini attuali offrono protezione contro i nove sierotipi più pericolosi e sono estremamente efficaci, potendo prevenire oltre il 90% delle forme tumorali associate al virus. Screening Cervicale Anche se vaccinate, tutte le donne a partire dai 25 anni dovrebbero partecipare ai programmi di screening cervicale, come il Pap-test e il test per la ricerca del DNA dell’HPV. Questi esami sono fondamentali per individuare precocemente eventuali lesioni precancerose, permettendo così interventi tempestivi e salvavita. Conclusione: Non Prendete Panic Se avete domande sull’HPV, il vaccino o i programmi di screening, non esitate a contattarci. Siamo qui per supportarvi e fornirvi tutte le informazioni necessarie. La prevenzione è un dovere non solo verso noi stessi, ma anche verso gli altri. Insieme possiamo affrontare ogni sfida per garantire una vita sana e serena. Proteggiamo i nostri ragazzi e facciamo in modo che ognuno possa avere accesso a una salute migliore!
Prevenzione per tutti
BLOG/CATEGORIA
Focus HPV – Vaccino e
